
Gestire bene la raccolta differenziata non è una questione di dimensioni, ma di strumenti. Per questo Junker propone una soluzione standard: un servizio chiavi in mano, semplice da attivare, completo di tutte le funzionalità fondamentali e pronto a crescere nel tempo.
Ogni Comune, anche con poche centinaia di abitanti, può offrire ai propri cittadini un servizio innovativo, accessibile e aggiornato in tempo reale, migliorando la qualità del conferimento e la comunicazione ambientale.
Cosa include il pacchetto Junker Base
Con l’attivazione della piattaforma Junker, il Comune ha accesso a una suite di funzionalità integrate, senza bisogno di presidio costante:
- Geolocalizzazione automatica e manuale dell’utente per la precisione delle info;
- Indicazione del corretto smaltimento con foto, testo o scansione del codice a barre;
- Ricerca per categoria o simbolo di raccolta;
- Quiz personalizzabili per educazione ambientale e gamification;
- Calendari digitali del porta a porta, con notifiche;
- Pagine informative personalizzate, in app e nel portale web;
- Localizzazione delle isole ecologiche e altri punti di conferimento;
- punti di economia circolare: sharing, sfuso, riciclo, ricarica, riuso, etc
- Visualizzazione multilingue, fino a 12 lingue;
- Accessibilità per ipovedenti e non vedenti;
- Co-branding con logo del Comune e/o Gestore
- Cruscotto Amministratore.
Il pacchetto include anche un portale web sincronizzato con l’app, aggiornato in automatico.
Semplice da attivare, facile da usare
L’app Junker è disponibile gratuitamente per i cittadini su tutti gli store. Il canone annuale, a carico del Comune o del Gestore, è proporzionato al numero di abitanti e comprende:
- setup iniziale e personalizzazione;
- aggiornamenti continui;
- assistenza dedicata;
- accesso al cruscotto amministratore
- materiali di comunicazione già pronti (locandine, post, banner…).
E puoi aggiungere i servizi che ti servono
Ogni Comune ha le sue priorità. Per questo Junker offre servizi aggiuntivi, attivabili su richiesta:
- Segnalazioni di degrado ambientale pro;
- Bacheca del Riuso, per promuovere il riutilizzo;
- Calendari stampabili personalizzati;
- Spazzamento strade, con divieti e notifiche;
- Verbali digitali di accertamento per disservizi;
- Prenotazione rifiuti a chiamata (ingombranti, sfalci, oli, ecc.);
- Sondaggi di gradimento e coinvolgimento ARERA-compliant;
- Albo compostatori digitale, con iscrizione e autocertificazione;
Junker Action, per campagne mirate di consegna kit, controlli o censimenti.