Accessibilità e inclusività

JUNKER CI HA PENSATO!

La versione di Junker attualmente online è stata completamente riprogettata e ricostruita per essere aggiornata alle più moderne tecnologie disponibili.

Questo ha comportato anche una rinnovata attenzione all’usabilità e intuitività per le categorie da proteggere: sordi, non nativi digitali e anziani.

Il principio che ha guidato Junker è che poiché la differenziata è un dovere di tutti, nessuno escluso, allora tutti, ma proprio tutti, devono essere in grado di usare l’app per eliminare dubbi ed errori per farla bene.

Junker spiegato ai non udenti

Il Comune di Ancona ha realizzato il video che mancava: Junker spiegato nella lingua dei segni. Un’iniziativa non solo encomiabile, ma che compie un gesto dovuto a tutti quegli utenti con difficoltà uditive che sono alle prese con la differenziata come tutti.

Junker ringrazia sentitamente il Comune di Ancona e Anconambiente (la municipalizzata della gestione rifiuti dei Comuni di Ancona, Fabriano, Serra de’ Conti e Sassoferrato) per la loro squisita sensibilità.

Junker parla 14 lingue!

Per venire incontro alle realtà a forte vocazione turistica e a quelle dove risiedono comunità straniere numerose, Junker è interamente tradotta in altre 13 lingue.

L’app è disponibile, oltre all’italiano, anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, ucraino, rumeno, bulgaro, cinese semplificato, sloveno, portoghese, friulano e sardo.

Informativa | Questo sito web utilizza i cookie ×

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito web acconsenti ai cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. I cookie non necessari devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie in qualsiasi momento cliccando sull'icona di ProntoGDPR in basso a sinistra.
Cliccando sulla X in alto a destra rifiuti tutti i cookie e accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.

Preferenze Cookie: