CASE HISTORY

L’albo compostatori digitale di Junker nei Comuni AMIU

Svolta tecnologica per AMIU

AMIU semplifica i controlli sulle utenze che effettuano il compostaggio domestico a Genova e nei comuni del Bacino del Genovesato dove svolge i suoi servizi ambientali.
Scaricando gratuitamente l’App Junker ora è possibile autocertificare in pochi minuti la propria compostiera e ottenere una riduzione sulla Tari.
Grazie alla versione digitale dell’Albo compostatori comunale, a cui tutti i cittadini che posseggono una compostiera possono iscriversi, si può monitorare meglio i loro progressi e risparmiare sulla Tari, unitamente ad una guida sempre a portata di mano per trasformare gli scarti della cucina in ottimo compost.
Queste sono le principali novità che interessano gli utenti AMIU Genova per i quali il 2023 si chiude con la novità del passaggio al compostaggio domestico digitale, annunciato nelle scorse settimane per posta a tutte le utenze interessate.

Lo strumento scelto è Junker app

Lo strumento scelto da AMIU, che permetterà di semplificare i controlli e incentivare la buona pratica del compostaggio, è l’app Junker che vanta 3 milioni di utenti ed è presente in oltre 1800 Comuni italiani.
Scaricando gratuitamente l’applicazione
– disponibile sia per Android sia per iOS
– i cittadini avranno a disposizione un tutor sempre aggiornato e geolocalizzato per conoscere l’esatto conferimento di ogni genere di rifiuto.
E all’interno della sezione “Servizi”, gli utenti AMIU troveranno anche un bollino “Albo compostatori”, che contiene un modulo per autocertificare in pochi minuti la propria compostiera e vedersi così riconosciuta la riduzione sulla Tari.

Il compostaggio domestico è la scelta più efficace per ridurre la quantità di rifiuto umido prodotto, pari al 40% della RD.

Soddisfazione del Presidente AMIU

Conclude il presidente AMIU Genova, Giovanni Battista Raggi:
«Ecco un’altra importante evoluzione digitale per la nostra azienda per rendere il sistema di raccolta dati sempre più efficiente, moderno e adatto ai tempi.
Va ricordato che la diffusione del compostaggio domestico rappresenta uno degli obiettivi del Piano regionale e ci permette la riduzione del costo dello smaltimento e trasporto del rifiuto organico negli impianti di trattamento.
L’utilizzo della nuova App Junker
– continua Raggi
– dimostra l’impegno di AMIU di fornire ai cittadini, in possesso di una compostiera, un altro strumento per favorire e semplificare l’iter burocratico per il riconoscimento della riduzione TARI legata a questo tipo di buona pratica».

Un albo compostatori digitale può essere la risposta ai problemi che Comuni e Controllori riscontrano oggi e che penalizzano fortemente questa buona pratica: i controlli difficili, la mancanza di trasparenza, la raccolta di dati significativi, il coordinamento tra i vari soggetti coinvolti, i costi…. Proviamo a rispondere in 7 minuti scarsi!

Informativa | Questo sito web utilizza i cookie ×

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito web acconsenti ai cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. I cookie non necessari devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie in qualsiasi momento cliccando sull'icona di ProntoGDPR in basso a sinistra.
Cliccando sulla X in alto a destra rifiuti tutti i cookie e accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.

Preferenze Cookie: