CASE HISTORY

La raccolta differenziata sorride a Latina

Il progetto “Un sorriso per Latina” è un vero e proprio caso di “nudge” per sostenere l’introduzione della raccolta Porta a Porta in molti quartieri del capoluogo laziale.

Il progetto, promosso dall’azienda Sartori Ambiente e dalla municipalizzata ABC Latina, con il sostegno dell’app Junker e l’apporto progettuale della ricercatrice Federica Stablum, aveva l’obiettivo di capire come i cittadini stessero vivendo l’introduzione di un sistema nuovo e impattante sulle abitudini quotidiane, come è la raccolta dei rifiuti Porta a Porta, e coinvolgerli il più possibile, favorendo l’adesione al nuovo modello. L’approccio suggerito è un’applicazione del principio del “nudge”, ovvero della spinta gentile: ai cittadini viene offerta informazione, guida e gratificazione, invece di procedere per imposizioni o minacciare sanzioni.

Il primo step è stato procedere con un’analisi dei bisogni dei cittadini: è stato lanciato un sondaggio rivolto ai cittadini del capoluogo pontino, valorizzando il loro ruolo nella gestione dei rifiuti urbani. Il sondaggio è stato somministrato tramite i media, i siti ufficiali, l’app Junker. Hanno risposto più di 700 abitanti, mostrando interesse e volontà di esprimere la propria opinione sulla raccolta differenziata e sulla gestione.

Che cosa emerge dal sondaggio?

I cittadini delle zone a nuovo regime (porta a porta) rappresentano oltre il 90% dei rispondenti, comprensibile dati i cambiamenti avvenuti per le loro abitudini nell’ultimo periodo.
Tra i temi più sentiti dagli utenti ci sono la frequenza del calendario di raccolta (363 risposte), la facilità di comunicazione con il gestore (357), e il controllo dei conferimenti (296).
Inoltre, dichiarano di aver differenziato (secondo la loro percezione) il 75% dei propri rifiuti. Solo il 12% dei cittadini fa il compostaggio, soprattutto con la compostiera.
Del restante 88%, più della metà (60%) vorrebbe una raccolta dell’umido organico più frequente.
Quando interrogati su cosa secondo loro sarebbe utile per migliorare la propria raccolta differenziata, ben il 30% dei partecipanti ha risposto che “Ricevere un feedback su come faccio la raccolta differenziata” sarebbe una strategia utile per loro.

Il tasso di qualità è del 97% per l’organico e del 92% per gli imballaggi leggeri.

Come rinforzare i comportamenti dei cittadini?

Per cercare di rispondere alla richiesta di ricevere feedback sulla propri raccolta viene creato il sistema “I sorrisi”, ovvero tre diversi adesivi colorati che gli operatori della raccolta applicano sui contenitori per segnalare ai cittadini su come hanno svolto la raccolta. I sorrisi seguono l’intuitivo schema del semaforo:

  • VERDE: “Complimenti! Continua così”
  • GIALLO: “Bene! Ma puoi migliorare”
  • ROSSO: “Attenzione! Presenti molti errori”

Gli adesivi inoltre hanno un QR code che porta a una pagina di spiegazione del progetto e dell’adesivo. In questo modo il cittadino può saperne di più sul perché stava ricevendo un adesivo e anche imparare come correggere i proprio errori se aveva ricevuto un Sorriso giallo o rosso.

I risultati del progetto di nudge

Sono stati attribuiti 1.223 adesivi: 998 verdi, 184 gialli e solo 41 rossi. Questo significa che quasi più dell’80% degli adesivi dati sono stati positivi, decisamente un successo. In particolare è emersa una gestione ottima della frazione organica e degli imballaggi leggeri (plastica e metalli). Il tasso di qualità, ossia quale percentuale del rifiuto è stata correttamente differenziata è del 97% per l’organico e del 92% per gli imballaggi leggeri.

La valutazione del residuo secco è intorno al 56% di qualità, che significa che quasi la metà del conferito nel secco sarebbe in realtà riciclabile in altro modo. Con queste misurazioni abbiamo capito che c’è ampio margine di miglioramento per le utenze.

I risultati dell’app

Al momento del progetto (fine 2023), oltre 50mila utenti avevano scaricato l’app a Latina, con oltre un milione e mezzo di ricerche in app. Numeri imponenti che riflettono l’intensa fase di apprendimento sui modi corretti di differenziare i rifiuti da parte di una cittadinanza messa di fronte alla raccolta porta a porta. I cittadini hanno anche segnalato attivamente prodotti ancora non riconosciuti dall’app: più di 4500! Questa diffusione così capillare ha contribuito a diffondere il sondaggio ai cittadini e a rendere più immediate e certe le comunicazioni tra ABC Latina e le utenze, contribuendo ai risultati raggiunti dalla raccolta differenziata.

I risultati della raccolta

ABC Latina ha infine comunicato i risultati della raccolta, a valle dell’avvio del porta a porta, degli incontri con i cittadini, del progetto di nudge e dell’attività continua di informazione tramite app.

Consideriamo che il dato di partenza è una percentuale di raccolta differenziata del 35,7 % nel 2021, pari a 356 kg di rifiuti indifferenziati ad abitante. Nel 2023 (proiezione) la percentuale attesa è del 54,20%, pari a 240 kg per abitante. Nell stesso periodo la RD è cresciuta da 183 a 255 kg/abitante.

Aspetti tecnici

  • Vengono selezionati due quartieri di Latina: Q4 e Q5, uno sperimentale e l’altro di controllo.
  • Vengono selezionate le frazioni: plastica e metalli (PEM) e organico, poi aggiunto il residuo in un secondo momento.
  • Sartori-Ambiente produce gli adesivi, fornisce i dispositivi di lettura degli operatori ed eroga l’opportuna formazione.

E si parte! Il progetto è durato 8 settimane, per 43 giornate totali di controlli e sono state coinvolte 224 utenze.

Informativa | Questo sito web utilizza i cookie ×

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito web acconsenti ai cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. I cookie non necessari devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie in qualsiasi momento cliccando sull'icona di ProntoGDPR in basso a sinistra.
Cliccando sulla X in alto a destra rifiuti tutti i cookie e accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.

Preferenze Cookie: