mag 27, 2020

Conferire il vetro sembra facile, ma non giudicare solo dalla …trasparenza!

 

Fare la raccolta differenziata del vetro è una operazione apparentemente semplice, ciò nonostante capita spesso di commettere gravi errori.

Ci sono diversi prodotti che sembrano vetro, ma che non sono compatibili con il processo di riciclo. Vediamoli insieme!

  • Ceramica: piatti, tazze e tazzine hanno una temperatura di fusione più alta di quella del vetro e non possono essere riciclati. Piccoli cocci possono essere gettati nell’indifferenziato, ma per quantitativi maggiori è bene recarsi presso l’ecocentro comunale e conferire nel cassone dedicato agli inerti.
  • Pirex: le pirofile sono realizzate in vetro borosilicato, detto anche vetroceramica. Proprio come la ceramica, vanno conferite nell’indifferenziato o negli inerti presso l’ecocentro.
  • Cristallo: a causa dell’alta percentuale di piombo, bicchieri e oggetti di cristallo non possono essere riciclati. Anche loro nell’indifferenziato!
  • Bicchieri di vetro: è davvero difficile distinguere vetro e cristallo ad occhio nudo: per non danneggiare la raccolta, non conferire alcun tipo di bicchiere nel vetro.
  • Specchi: non sono riciclabili e vanno conferiti come rifiuti ingombranti.
  • Lampadine: le lampadine alogene e ad incandescenza finiscono dritte nell’indifferenziato; tutte le altre (fluorescenti, a risparmio energetico, led, neon…) sono RAEE e vanno portate agli ecocentri.
  • Sacchetti di plastica: se utilizzi un sacchetto di plastica per raccogliere il vetro, ricordati di non inserirlo nel contenitore, poiché costituisce una impurità. Solo in pochi comuni è consentito l’utilizzo del sacco di plastica.

Allora cosa dobbiamo conferire nel vetro?

Beh, semplice!

Puoi conferire imballaggi, quali

  • Bottiglie di vetro
  • Vasetti e barattoli
  • Boccette di profumo
  • Deodoranti roll-on in vetro

Poche ultime regole, ma importanti

  • Elimina tutto ciò che è facilmente asportabile: i tappi di metallo vanno svitati da bottiglie e vasetti.
  • Non preoccuparti di separare le etichette: verrà fatto meccanicamente negli impianti.
  • Svuota sempre i contenitori, ma ricorda che non è necessario lavarli.
  • Il vetro in lastre e le damigiane di grosse dimensioni vanno portate agli ecocentri comunali.

 

 
mag 30, 2023

Ecco le buone pratiche per un turismo sostenibile

Rifiuti, mobilità, acqua e accoglienza green: le iniziative green più interessanti dell’estate 2023 negli oltre 1800 Comuni abbonati a Junker…

mag 11, 2023

La differenziata fatta bene? Si impara anche a scuola, con Junker

Non è mai troppo presto per imparare a differenziare correttamente! Gli studenti si confrontano fin da piccoli con la raccolta…

apr 26, 2023

Riconoscere e differenziare la plastica senza errori? È possibile, con l’app Junker

Una volta mangiato lo yogurt, dove butto il vasetto? E che fine faccio fare, invece, allo spazzolino che non uso…