Undici anni dopo il lancio, con più di 3500 Comuni abbonati e 30 milioni di italiani serviti, Junker si presenta con una versione completamente rinnovata, che segna il passaggio da app informativa a strumento abilitante per consentire agli utenti di accedere in modo veloce, semplice e inclusivo a tutti i servizi ambientali del proprio territorio: da quelli legati alla gestione dei rifiuti urbani a quelli del settore idrico.
Se fino ad oggi Junker era nota perché riconosce ogni tipo di rifiuto da una foto, dal simbolo del materiale o dal codice a barre, nella nuova versione l’utente ha a portata di mano il calendario sempre aggiornato della raccolta, può consultare le mappe di tutti i punti di conferimento, verificare la posizione Tari e i consumi idrici, prenotare il ritiro a domicilio dai pannolini agli ingombranti, sbloccare l’accesso ai bidoni collegati alla propria utenza, confermare al Comune lo stato di attività della compostiera, inviare foto-segnalazioni di degrado urbano o disservizio, trovare oggetti second hand tramite la Bacheca virtuale collegata al centro del riuso e molto altro ancora.
La app resta sempre scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone e le informazioni sono geolocalizzate per permettere di differenziare correttamente ogni tipologia di rifiuto in base alle regole del Comune in cui ci si trova.
Questa nuova versione di Junker mira a consegnare agli utenti un’app non solo più potente, ma anche più vicina ai loro bisogni e più intuitiva!
Per scaricare la nuova Junker app, guarda qui













