Hai riscontrato un problema con Junker App? Qui trovi le risposte alle domande più frequenti
USARE JUNKER
Quando scarichi e usi Junker, ti chiediamo di accettare i nostri Termini e Condizioni e di prendere visione dell’Informativa sulla Privacy. Farlo è un passaggio fondamentale per garantirti un servizio efficiente e trasparente, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
L’utilizzo di Junker non prevede una registrazione e pertanto non vengono salvati dati personali dell’utente, ad eccezione della geolocalizzazione e dell’identificativo del dispositivo, necessari per un corretto funzionamento dell’app.
Per utilizzare i servizi aggiuntivi di Junker che richiedono dati personali dei cittadini (Ritiro ingombranti, Bacheca del Riuso, ecc.), l’utente dovrà accettare Termini e Condizioni e informative privacy apposite.
Una volta scaricata l’app dallo store di riferimento (Play Store, App Store), come primo passaggio devi selezionare il Comune in cui ti trovi o risiedi. Se hai autorizzato Junker ad accedere alla posizione, l’app ti suggerirà il tuo Comune e i Comuni limitrofi. Puoi sempre cercare il tuo Comune manualmente dal campo di testo in alto..
Se vuoi cambiare il Comune in cui sei già posizionato, ti basterà premere il pulsante Cambia dal menu Comune.
Se ritieni che il nostro sia un servizio utile, segnalaci al tuo Comune oppure inviaci i riferimenti a supporto@junkerapp.it e contatteremo l’amministrazione o il Gestore proponendo di aderire.
Accedendo al menu Comune e selezionando il tasto Cambia puoi effettuare il riposizionamento sul tuo territorio. In questo modo forzerai il download e l’aggiornamento dei dati.
Se dopo questa procedura non visualizzi ancora le informazioni allineate con le disposizioni del tuo Comune, scrivi a supporto@junkerapp.it:
- indicando il Comune ed eventualmente la zona/via selezionata in app;
- inviando lo screenshot della pagina impostazioni, che troverai selezionando il simbolo della rotellina di ingranaggio nel menu Home
Il team procederà poi alle opportune verifiche.
Se non ricevi gli avvisi del calendario, controlla che siano attive le notifiche in app, accedendo a Impostazioni (simbolo della rotellina dell’ingranaggio nel menu Home). Deve essere attiva la voce “Notifiche Calendario”.
In caso sia tutto correttamente impostato, è probabile che la mancata ricezione degli avvisi dipenda dalle impostazioni del risparmio della batteria del telefono.
Alcuni produttori di smartphone infatti adottano una gestione di risparmio batteria che impedisce l’esecuzione di alcuni dei servizi delle App, tra i quali gli Allarmi.
Assicurati quindi di aver disattivato la funzione di risparmio o ottimizzazione batteria verificandolo nelle impostazioni del tuo dispositivo.
NB: Possono esserci minime differenze tra i menu di modelli diversi di telefono. Se hai bisogno di assistenza o maggiori informazioni scrivi a supporto@junker.app
Per avere informazioni puntuali e aggiornate sui servizi del tuo Comune, seleziona il menu Comune. Qui troverai i contatti utili e informazioni specifiche relative alla raccolta rifiuti del tuo territorio.
Nel menu Home potrai trovare invece il Calendario (se presente), la possibilità di fare Segnalazioni Ambientali (se attive), i Quiz e tutti gli altri servizi messi a disposizione da Comune e/o Gestore.
Se hai bisogno di assistenza o maggiori informazioni scrivi a supporto@junkerapp.it
La Home ti permette di accedere alle numerose funzioni di Junker in maniera rapida ed immediata tramite dei semplici widget.
In alto puoi trovare il widget del Cerca rifiuto che ti permette di cercare un rifiuto tramite le quattro modalità, semplicemente premendo uno dei relativi pulsanti: codice a barre, testo, simbolo o fotografia.
Appena sotto puoi vedere il Calendario di raccolta (se presente) e la/le frazione/i da esporre giorno per giorno. Premendo il tasto domani puoi visualizzare il calendario del giorno seguente e premendo sull’icona del calendario puoi accedere direttamente al menu Calendario.
Dal widget della Mappa puoi accedere rapidamente alle mappe per visualizzare i punti di raccolta del tuo territorio o i punti di economia circolare (bookcrossing, stoviglioteche, negozi di sfuso, ecocompattatori, ecc.).
Più in basso trovi la sezione Esplora i servizi da cui puoi accedere a tutti i servizi aggiuntivi attivi sul tuo Comune. Premendo il cuoricino in alto a destra di uno dei servizi, puoi aggiungerlo tra i Servizi preferiti, così da accedere velocemente. Premendo nuovamente sul cuoricino puoi invece toglierlo dai preferiti.
In Junker, nel menu Cerca hai a disposizione quattro modi di cercare un prodotto o rifiuto:
- attraverso la scansione del codice a barre del prodotto, selezionando il bottone Barcode. Se riscontri errori o il prodotto non è presente, puoi segnalarcelo tramite app; riceverai in poco tempo la notifica di censimento o correzione del prodotto.
- attraverso la ricerca testuale, dal bottone Cerca.
- attraverso l’identificazione del simbolo del materiale presente sull’oggetto o imballaggio, selezionando il bottone Simboli.
- attraverso la funzione sperimentale del riconoscimento fotografico, dal bottone Riconoscimento fotografico.
In tutti i casi l’app ti fornirà le indicazioni corrette e valide nel tuo Comune circa il suo smaltimento.
Se hai bisogno di assistenza o maggiori informazioni scrivi a supporto@junkerapp.it
È la funzione più innovativa che Junker offre per ricercare un rifiuto che non sai dove conferire.
Ecco come usarla:.
- Dal menu Cerca premi il bottone Riconoscimento fotografico.
- Premi su Procedi per scattare una foto.
- Inquadra l’oggetto e scatta una foto il più chiara possibile. Confermala selezionando il simbolo di spunta (se utilizzi Android) o il tasto Usa foto (se utilizzi iOS).
- Attendi pochi secondi che Junker elabori l’immagine.
- Junker ti restituisce un risultato, dicendoti cosa potrebbe essere. Se è giusto, premi su Corretto.
- Una volta premuto su Corretto, Junker ti indica come conferire l’oggetto.
- Se invece il risultato restituito non è corretto, clicca su Sbagliato.
- Una volta cliccato su Sbagliato, cerca l’oggetto corretto dalla lista e seleziona il più appropriato tra i risultati.
- Selezionato l’oggetto giusto, Junker ti indica come conferirlo correttamente e il sistema imparerà a riconoscerlo.
Puoi ricercare il significato di un simbolo selezionando il pulsante Simboli nel menu Cerca.
Ti basterà:
- Selezionare la forma del simbolo che si vuole riconoscere.
- Selezionare il simbolo interessato.
In questo modo ti verrà indicato il conferimento e le informazioni aggiuntive inerenti. Se il tuo comune è iscritto a Junker ed è prevista la raccolta porta a porta, verrà indicato anche il giorno di conferimento della frazione associata.
Se non trovi un simbolo, inviaci una foto a supporto@junkerapp.it
Accedendo a Mappe, troverai i punti di conferimento del territorio censiti e confermati dal Comune/Gestore.
Per filtrarli, puoi selezionare una o più frazioni suggerite nella lista in alto, oppure potrai trovare la lista completa di tutte le raccolte, selezionando il bottone filtri in basso a sinistra.
Dal tasto in basso puoi visualizzare anche i punti di Economia circolare es: bookcrossing, stoviglioteche, negozi di sfuso, ecocompattatori, ecc.
Se hai bisogno di assistenza o maggiori informazioni scrivi a supporto@junkerapp.it
Puoi impostare il tuo Comune, via o zona tra i preferiti, dal menu Comune. Dovrai selezionare il simbolo del cuore in alto a destra.
Quando selezionerai Cambia, visualizzerai l’elenco dei tuoi Comuni preferiti. Da questo elenco puoi modificare le tue preferenze, selezionando il simbolo del cestino accanto al nome del Comune.
Nella home verrà aggiunto il widget degli avvisi. E’ da rivedere poi anche la domanda su cosa puoi trovare in home.
Trovi gli avvisi del tuo Comune o del tuo Gestore della raccolta rifiuti in home, sotto forma di widget con lo sfondo grigio. Puoi verificare immediatamente il mittente, la data e l’argomento dell’avviso. Per leggere il testo intero, clicca sul link “leggi”. Se non vedi nessun avviso in home, significa che non ci sono avvisi attivi o che li hai già letti tutti. Troverai comunque la lista completa nell’area apposita, accedendo dalla campanella in alto a destra.
INVIARE SEGNALAZIONI AMBIENTALI
Se il servizio è attivo sul tuo Comune, puoi trovarlo nella sezione “Esplora i servizi” di Junker. Accedendo al servizio, ti apparirà una scheda informativa dove sono riportate le tipologie di segnalazioni che puoi fare. Selezionando il tasto Procedi, potrai scattare una foto (geolocalizzata) e inserire una descrizione.
Una volta inviata, la segnalazione arriverà direttamente all’ente incaricato (es: Comune, Gestore della raccolta, Polizia Locale, cooperative, guardie ambientali, ecc…), che provvederà a risolverla.
Il Comune/Gestore della raccolta ha la possibilità di inviare una risposta al cittadino che ha effettuato la segnalazione ambientale. La risposta arriverà direttamente al dispositivo da cui è partita la segnalazione e sarà visibile nel menu Messaggi di Junker, accessibile tramite la campanella in alto a destra in home.
Troverai il bottone dedicato alle segnalazioni ambientali solamente se il tuo Comune/Gestore ha deciso di attivare questo servizio.
Se per il tuo Comune questo servizio non è attivo e pensi che possa essere utile, contattalo chiedendo di attivarlo o manda una mail a supporto@junkerapp.it
La lista delle tipologie di segnalazioni viene indicata direttamente dal Comune/Gestore della raccolta, quindi sono riportate solamente le tipologie che vengono prese in carico.
USARE BACHECA DEL RIUSO
Una volta che ci si è loggati o registrati, è possibile pubblicare un annuncio premendo il pulsante “Pubblica un annuncio”. Basterà quindi compilare tutti i campi richiesti, inserire una foto, accettare il regolamento e premere su “Prosegui”. A questo punto l’annuncio verrà inviato ai moderatori che provvederanno il prima possibile a valutarne l’idoneità. Riceverai una notifica al termine della valutazione in cui ti verrà indicato se il tuo annuncio è stato accettato oppure no.
La bacheca di Junker non è una piattaforma di vendita, ma una vetrina. Puoi decidere liberamente e indicare nella descrizione se stai regalando, vendendo a un prezzo prefissato o accettando un contributo libero per gli articoli che offri.
L’eventuale contrattazione e il pagamento avverranno fuori della bacheca, privatamente tra i soggetti interessati. La bacheca non è responsabile della parte economica dello scambio (è tutto spiegato nel regolamento che devi accettare prima di usare la bacheca).
Se sei interessato ad un oggetto, ti basterà premere il pulsante “Sono interessato” nella scheda dell’oggetto di tuo interesse. Dovrai solo compilare i campi richiesti per metterti in contatto con l’autore dell’annuncio.
Puoi visualizzare le manifestazioni di interesse direttamente dalla bacheca premendo sul tuo nome in alto a sinistra. Riceverai inoltre una notifica all’indirizzo email utilizzato al momento della registrazione.
Solitamente gli annunci restano pubblicati in Bacheca per 3 mesi. Questo tempo però potrebbe variare leggermente da Comune a Comune. Ti invitiamo quindi a verificare con la tua amministrazione l’esatto tempo di permanenza degli annunci in bacheca.
Premendo sul tuo nome in alto a sinistra puoi visualizzare tutti i tuoi annunci. Se lo stato dell’annuncio è “in attesa di approvazione”, vuol dire che i moderatori stanno verificando che il tuo annuncio rispetti le regole della Bacheca del Riuso. Se non ci sono criticità, l’annuncio viene approvato solitamente in pochissimo tempo.
Lo scambio degli oggetti pubblicati in Bacheca avviene al di fuori della Bacheca stessa. Una volta che hai ricevuto una manifestazione di interesse, potrai concordare con l’interessato le modalità di scambio (ed eventuale pagamento) dell’oggetto.
USARE I SERVIZI AGGIUNTIVI
È possibile prenotare un ritiro tramite la sezione “Esplora i servizi” della schermata iniziale di Junker.
Dopo aver accettato l’informativa sulla privacy e le condizioni d’uso del servizio, compila il modulo seguendo le istruzioni. Solitamente i dati richiesti sono i dati anagrafici (nome cognome, email e telefono), l’indirizzo dove effettuare il ritiro, la foto e la descrizione del materiale da ritirare.
Una volta premuto su “Prosegui”, la richiesta sarà inviata. Riceverai una mail di conferma quando che l’amministrazione avrà gestito la tua richiesta.
Se il servizio è attivo sul tuo Comune, puoi trovare la tua area riservata nella sezione “Esplora i servizi” di Junker. Per accedere ti verranno richiesti Codice Utenza/Cliente, e il codice fiscale.
Se il servizio è attivo sul tuo Comune, puoi trovarlo nella sezione “Esplora i servizi” di Junker. Accedendo al servizio, ti basterà compilare il modulo di iscrizione e seguire le indicazioni che ti verranno inviate per email.
Successivamente sarà possibile fare l’automonitoraggio della propria compostiera qualora il tuo Comune abbia previsto questo passaggio. L’automonitoraggio potrà avvenire o direttamente dall’app o tramite un link che ti verrà inviato per email. Per maggiori dettagli ti invitiamo a seguire le istruzioni del tuo Comune.
Se il servizio è attivo sul tuo Comune, puoi trovarlo nella sezione “Esplora i servizi”. Accedendo potrai cercare la via di tuo interesse dal campo di ricerca in alto, salvarla tra i preferiti, premendo sul cuoricino, e controllare quindi i giorni in cui è previsto lo spazzamento.
Dal menu “Esplora i servizi” accedi al relativo servizio e compila il modulo proposto. Riceverai una conferma per email dei dati inseriti ed eventuali ulteriori istruzioni.
Sul pc, con qualsiasi browser web, è possibile accedere al Portale della Differenziata che ti permette di visualizzare le stesse informazioni che trovi in app. Il Portale della Differenziata è accessibile tramite un link specifico per il tuo Comune. Solitamente questo link viene pubblicato dall’amministrazione sul sito ufficiale del Comune/gestore. Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattare il tuo Comune.