Junker 4.0 compie un balzo in avanti, integrando l’Intelligenza Artificiale nel suo sistema di riconoscimento dei rifiuti tramite codice a barre. Fino a oggi, il ‘cavallo di battaglia’ di Junker ha già permesso di riconoscere quasi due milioni di imballaggi, un risultato impressionante che si è però basato su un ingente sforzo di classificazione manuale nei primi anni di esercizio per censire i prodotti non ancora presenti.
Con Junker 4.0, questo scenario cambia radicalmente. Il cuore della novità è The New Junker Vector, un sistema di intelligenza artificiale particolarmente efficace perché si poggia sull’enorme database di prodotti censiti manualmente, che ha fornito una base solida e di alta qualità per il training iniziale. L’AI ora accelera notevolmente e ottimizza gli strumenti di verifica delle classificazioni effettuate, affiancando e integrando l’intervento umano.
Vantaggi competitivi di Junker 4.0
Questa innovazione posiziona Junker come l’app con il riconoscimento per codici a barre a fini di conferimento più avanzato esistente. I vantaggi per gli utenti e per la gestione del servizio sono notevoli:
-
Risposte immediate: L’utente che scansiona un codice a barre non ancora censito riceve le informazioni di smaltimento in meno di 10 secondi. L’AI elimina l’attesa per la presa in carico umana.
-
Massima accuratezza grazie all’ottimizzazione della verifica: Il sistema assicura più accuratezza e certezza grazie ad una serie di passaggi di verifica automatica prima della classificazione definitiva nel database. L’AI interviene per ottimizzare la validazione del dato, riducendo l’errore. La verifica umana è mantenuta, ma è riservata al controllo delle casistiche più difficili segnalate dagli utenti.
-
Scalabilità internazionale e supporto universale: Il sistema funziona per tutti i prodotti a livello globale e non solo quelli italiani. L’AI supporta istantaneamente la classificazione di articoli anche esteri, garantendo una veloce scalabilità internazionale e traduzioni immediate in tutte le lingue dell’app (attualmente 12).
-
Efficienza economica: Questa automazione consente di risparmiare enormi costi e lunghi tempi di classificazione, permettendo la crescita oltre frontiera del database senza gravare sui costi operativi.
Junker continua a offrire un servizio informativo completo, basato sulla geolocalizzazione, e con Junker 4.0 si conferma uno strumento essenziale e all’avanguardia per la corretta differenziazione.













