che da dieci anni connette cittadini, Comuni e gestori dei servizi ambientali
La differenziata non è stata mai così semplice!
Junker è l’app per la gestione dei rifiuti più diffusa e accessibile in Italia.
Un assistente digitale per la raccolta differenziata e i servizi ambientali, attivo in oltre 3500 Comuni e al servizio di circa 30 milioni di persone, da Bolzano a Palermo.
Ma non è solo un’app.
È un tutor per tutta la filiera della raccolta differenziata, pensato per aiutare le amministrazioni locali a informare, coinvolgere e offrire servizi più efficaci ai propri cittadini.
Un ponte digitale tra chi gestisce i servizi e chi li utilizza.

Tutti i servizi in un’unica app
Per il Comune, che ha il dovere istituzionale di informare e rendere il più possibile accessibili i servizi di igiene urbana, Junker mette a disposizione servizi su raccolta differenziata, segnalazioni ambientali, calendari, prenotazioni ritiri, notifiche, accesso ai contenitori, gamification, riuso, educazione ambientale…
Tutto vive in Junker, in un ambiente coerente, modulare e configurabile in base alle esigenze del territorio.
Dall’app Junker, i cittadini possono:
- ricevere informazioni chiare, corrette e sempre aggiornate, senza margini di errore;
- accedere a tutti i servizi attivi nel Comune (ritiri, iscrizioni, segnalazioni, bacheche…);
- ricevere messaggi, promemoria, quiz e aggiornamenti personalizzati;
- consultare i dati della propria utenza.
Cosa devi fare per attivare Junker nel tuo Comune?
Dopo aver attivato l’abbonamento, è necessario solo inviare le informazioni di base.
Alla configurazione, ai contenuti e all’assistenza ci pensa il team Junker.
Il Comune al centro, insieme ai cittadini
Junker permette ai Comuni e ai gestori di:
- gestire le comunicazioni ambientali su un unico canale;
- ridurre le telefonate, gli errori e i reclami grazie a un’informazione capillare;
- aumentare la qualità della raccolta differenziata e la soddisfazione dell’utenza;
- attivare i servizi aggiuntivi come la gestione delle utenze, la tariffazione puntuale o i servizi a chiamata;
- aderire con un canone annuo sostenibile, proporzionato alla popolazione residente.
Il risultato? Meno carico operativo, più efficienza e cittadini più consapevoli.


Accessibile. Davvero.
Poiché la raccolta differenziata è responsabilità di tutti, è fondamentale che chiunque possa usare Junker — senza barriere, senza complicazioni.
La versione attuale dell’app è stata progettata per rispondere ai più avanzati standard di accessibilità, con particolare attenzione a:
- non vedenti e ipovedenti, grazie alla compatibilità con i lettori vocali come TalkBack (Android);
- non udenti, grazie a contenuti visivi e video in lingua dei segni (LIS);
- anziani e non nativi digitali, grazie a interfacce semplici, testi ingranditi e contrasto migliorato.
Junker è disponibile in 12 lingue, tra cui ucraino e cinese semplificato.
Certificazioni, sicurezza, premi
Junker è una soluzione GDPR compliant, sviluppata in ambienti sicuri, cloud-based e con:
- Certificazione ISO/IEC 27001 per la gestione della sicurezza informatica;
- Riconoscimento Uni/Train 11821 come buona pratica certificata;
- Partnership Microsoft Digital Champs;
- Inserimento nel Libro Bianco delle best practice europee per l’economia circolare;
- Premio EWWR 2022 – European Week for Waste Reduction.
- Premio Fondazione Sviluppo Sostenibile
Pronti a esplorare tutti i servizi disponibili per i cittadini?
Con Junker, il tuo Comune entra in una nuova era della gestione ambientale: semplice, digitale e a misura di cittadino. Digitale, partecipato, evolutivo.
Scopri tutti i servizi attivabili, le integrazioni possibili e i vantaggi per la tua comunità.


