Con Junker, il Comune, il Gestore della raccolta e il cittadino possono dialogare in modo semplice, veloce e tracciabile.
Segnalazioni e avvisi: un filo diretto tra Comune e cittadino
Segnalazioni ambientali, ma non solo
Ogni informazione utile – da un cambio nel calendario dei ritiri a una segnalazione di degrado ambientale – viene centralizzata in un’unica piattaforma. Niente più telefonate perse, PEC dimenticate o informazioni frammentate.
Ogni segnalazione è tracciata, assegnata e gestita dal Comune attraverso il Cruscotto amministratore. Così, si accelera la presa in carico e si riducono i tempi di risposta.

Un canale di comunicazione aperto in entrambe le direzioni
Junker permette a Comune e/o Gestore della raccolta di:
- inviare avvisi mirati a gruppi specifici di utenze (es. quartieri, strade, tipologie di abitazioni);
- ricevere segnalazioni dai cittadini geolocalizzate, complete di foto e descrizione;
- attivare notifiche push geolocalizzate e immediate.


Il cittadino, grazie alla funzione integrata in app, può segnalare un problema in pochi secondi, come ad esempio:
- cassonetti danneggiati, abbandoni, criticità nella raccolta;
- anomalie nei punti di raccolta, problemi nei calendari;
- richieste di intervento o di chiarimenti.
Ogni segnalazione è tracciata, assegnata e gestita dal Comune attraverso il Cruscotto amministratore. Così, si accelera la presa in carico e si riducono i tempi di risposta.
Messaggi e avvisi alla cittadinanza
Il Comune e/o il Gestore della raccolta possono:
- programmare avvisi automatici per festività, variazioni temporanee, eventi eccezionali;
- inviare notifiche push personalizzate, mirate su strade o quartieri;
- aggiornare in tempo reale ogni informazione utile, aggiungendosi ai canali web, posta e social ufficiali del Comune.

